Regione Veneto
Accedi all'area personale
Seguici su
Cerca

981 Sentiero del Bracconiere

L'itinerario inizia dal capitello posto a q. 1183 e dal Campo di Cadolten conduce alla Pala d'Agnelezza. Superati un prato ed un pascolo si entra nel bosco e lo si attraversa fino a q. 1310, dove si esce nel pascolo di S. Croce.

Informazioni

Si giunge al vecchio pascolo abbandonato delle Casere delle Mandre e s'arriva alla "Fontana delle Mandre" a q. 1170. Qui arriva un sentiero che proviene da Sonego e che conduce al M. Pizzoc. Poi si giunge ai pascoli di Pala Agnelezza e alle vicine casere. Alla cresta dell'Agnelezza s'incrocia l'itinerario dell'Alta Via dei Silenzi n. 6.

Paesaggio Naturale

Presenza di pascoli abbandonati ricoperti da arbusti di ginepro, fior di stecco e rosa canina. Numerosi blocchi rocciosi composti da calcare bioclastico di scogliera emergono tra i rimboschimenti artificiali di pino nero, abete rosso, larice e faggio. Il Monte Croce è circondato da malghe e pascoli abbandonati sui quali si può scorgere la primula auricola, tipica dei luoghi dolomitici. Sono le rocce calcaree a formare lingue di materiale detritico che scendono attraverso i canaloni.

Approfondimenti

La chiesetta di Campo di Cadolten, realizzata dai malgari, fu costruita per ovviare alla necessità di un altro luogo di culto rispetto al sacello di S. Floriano. La chiesa doveva servire, oltre che per le funzioni religiose, anche per l'educazione dei figli dei malgari. Da segnalare l'importanza storica del Monte Croce nella delimitazione dei vecchi confini del Cansiglio, che apparteneva ai domini del vescovo di Belluno. Era comunque difficilmente accessibile per la mancanza di strade e vie d'acqua utili al trasporto del legname.

Tappe del percorso

Cadolten q. 1183 (chiesetta di S. Floriano) - Casere M. Croce q. 1310 - Casere delle Mandre q. 1205 - incrocio e fontana q. 1170 - Casere q. 1250 - Agnelezza q. 1260.

Dati tecnici

Tipologia: Percorso ideale per passeggiate a piedi
Lunghezza: 4,2 Km
Dislivello: 145 m.
Tempo medio di percorrenza: 2,5 ore
Difficoltà: Facile
Periodo: Tutto l'anno
Abbigliamento: Tenuta comoda e sportiva, scarpe da trekking

Ultima modifica: giovedì, 23 gennaio 2025

Quanto sono chiare le informazioni su questa pagina?

Valuta da 1 a 5 stelle la pagina

Grazie, il tuo parere ci aiuterà a migliorare il servizio !

Quali sono stati gli aspetti che hai preferito? 1/2

Dove hai incontrato le maggiori difficoltà? 1/2

Vuoi aggiungere altri dettagli? 2/2

Inserire massimo 200 caratteri