Regione Veneto
Accedi all'area personale
Seguici su
Cerca

Itinerari turistici

Scopri il territorio di Fregona, cammina e lasciati affascinare dai panorami.

passeggiata
passeggiata

Scopri gli itinerari di Fregona

L'itinerario parte dalla frazione di Osigo, vicino ad un'ex osteria. Lasciata la statale dell'Alpago s'imbocca una mulattiera che porta alla chiesetta di S. Daniele.

entra

L'itinerario parte in loc. Fratte a Fregona e prosegue per la Villa ex Altan-Pancetti, antistante la chiesa di S. Giusto. Raggiunto il piccolo lago "Matruc" ci si dirige verso il ristoro agrituristico "Val Barè", da dove si continua per Villa Roncat ora Salvador.

entra

L'itinerario inizia dal capitello posto a q. 1183 e dal Campo di Cadolten conduce alla Pala d'Agnelezza. Superati un prato ed un pascolo si entra nel bosco e lo si attraversa fino a q. 1310, dove si esce nel pascolo di S. Croce.

entra

Il sentiero parte dal capitello di S. Floriano a Cadolten e arriva ad una zona rifugio delimitata da tabelle. Da una piazzola a q. 1150 si scende fino in loc. Crep del Terme e alla Piana dei Torcoli.

entra

Dalla casa forestale della Crosetta, del C.F. del Friuli Venezia Giulia, l'itinerario prende un sentiero che lascia a destra la stazione meteorologica.Camminando tra le doline, si trovano i confini della Foresta Demaniale del Cansiglio e a q. 1178 s'incrocia la strada bianca che porta al M. Boscars.

entra

Dalla statale 422 dell'Alpago e del Consiglio, dopo il km 33, superata la curva si stacca una stradina che entra a Villa Natalia. Aggirando il Col delle Stelle s'arriva alle casere di Pian Sambuc e si segue il sentiero che sale fino a Malga Cuierta.

entra

Il percorso parte nei pressi di una piccola lama in loc. Pian dell'Erba e prosegue su strada bianca per 400 m, fino a raggiungere una selletta posta tra le pendici dell'Altopiano ed il vicino M. Boscars. Da qui una sterrata scende fino a q. 1150, dove un muretto a secco percorre l'intera valletta.

entra

Le Grotte del Caglieron sono situate in località Breda di Fregona in Provincia di Treviso, il complesso consta di una serie di cavità, parte delle quali di origine artificiale e parte di origine naturale.

entra
Ultima modifica: giovedì, 23 gennaio 2025

Quanto sono chiare le informazioni su questa pagina?

Valuta da 1 a 5 stelle la pagina

Grazie, il tuo parere ci aiuterà a migliorare il servizio !

Quali sono stati gli aspetti che hai preferito? 1/2

Dove hai incontrato le maggiori difficoltà? 1/2

Vuoi aggiungere altri dettagli? 2/2

Inserire massimo 200 caratteri